Blog 04.09.2025
Gli agenti IA svolgeranno presto il nostro lavoro?

Ispirato dalla mia partecipazione al 5º KI-Meetup dei Grigioni nell’impressionante INTEGRA Bioscience di Zizers. Ospite Dr. Johannes Schneider, Professore ordinario di Data Science e Artificial Intelligence presso l’Università del Liechtenstein, che nella sua keynote su «Generative e Agentic AI in uso – Dove siamo e dove va il viaggio?» ha mostrato con chiarezza quanto velocemente si stia evolvendo il mondo dell’intelligenza artificiale.
Durante il viaggio di ritorno mi sono posto una domanda provocatoria: gli agenti IA svolgeranno presto il nostro lavoro?
La risposta sembra essere più vicina di quanto potremmo credere. L’intelligenza artificiale non è più una visione lontana – è già tra noi. Gli agenti IA scrivono testi, analizzano dati, ottimizzano processi e prendono decisioni. Alcuni li vedono come l’arma miracolosa della trasformazione digitale, altri come l’inizio della fine dei mondi lavorativi tradizionali. Ma la domanda cruciale per noi nei Grigioni è: cosa significa questo concretamente per te, per il tuo team, per le nostre aziende nel cantone?
Opportunità e rischi per il mondo del lavoro nei Grigioni
Opportunità: più libertà, più possibilità
Immagina: il tuo agente IA personale si occupa delle attività routinarie che ti rubano tempo. Risponde e‑mail, ordina dati, redige verbali, prepara riunioni – tutto in background. Tu guadagni tempo per ciò che conta davvero: idee creative, decisioni strategiche e incontri personali.
Scatto di produttività: gli agenti IA possono svolgere lavori di routine più velocemente e senza errori rispetto a noi. Al posto di interminabili fogli Excel, spazio all’innovazione – o alla birra serale sul Reno a Coira.
Nuovi modelli di business: aziende nel cantone dei Grigioni – dal turismo all’agricoltura fino all’alta tecnologia – possono offrire servizi grazie all’intelligenza artificiale impensabili fino a oggi. Immagina guide turistiche digitali che accompagnano ogni ospite individualmente o processi produttivi che si ottimizzano in tempo reale.
Democratizzazione della conoscenza: un tempo servivano interi team per realizzare analisi di mercato. Oggi basta un agente IA che fornisce report in pochi minuti. Questa conoscenza diventa accessibile anche alle PMI – rafforzando la competitività della regione.
Rischi: perdita, dipendenza, spaccatura
Dove ci sono opportunità, ci sono anche rischi – e non dovremmo ignorarli.
Perdita di lavoro e trasformazione dei ruoli: alcune mansioni scompariranno semplicemente. Chi oggi svolge prevalentemente lavoro di routine dovrà reinventarsi. Potrebbe essere doloroso, ma apre anche nuove strade di crescita.
Dipendenza digitale: se ci fidiamo ciecamente degli agenti IA, rischiamo errori di giudizio. Chi verifica che i risultati siano corretti, equi e sostenibili? La responsabilità resta umana – anche se la macchina è più veloce.
Spaccatura nel mercato del lavoro: chi si confronta attivamente con l’intelligenza artificiale ne trarrà vantaggio. Chi ignora il tema rischia di restare indietro. La frattura tra “Digital Movers” e “Digital Skeptics” potrebbe farsi sentire anche nei Grigioni – con conseguenze dirette su carriere e aziende.
Consigli concreti per il quotidiano
Per passare dal pensiero all’azione, ecco cinque approcci pratici:
Sperimenta in piccolo: prova strumenti IA gratuiti. Fai sì che un agente IA accorci testi, strutturi presentazioni o generi idee per eventi clienti. Scoprirai quanto tempo risparmi.
Comprendi le basi: termini come “prompt engineering” o “agentic IA” non devi saperli a memoria, ma una comprensione minima ti dà sicurezza – e futuro.
Parlane in team: crea spazio per il confronto. Discutete dove l’IA può aiutare e dove preferite l’intuizione umana. Linee guida condivise riducono la paura e aumentano la chiarezza.
Punta sulla responsabilità: gli agenti IA possono riprodurre errori o pregiudizi. Sii consapevole: la responsabilità del risultato è tua – non della macchina.
Investi nelle future skills: creatività, comunicazione, pensiero critico ed empatia sono competenze che nessuna IA può sostituire. Queste abilità sono il tuo airbag di carriera in un mondo digitalmente trasformato.
Gli agenti IA non sono più musica del futuro – fanno già parte della nostra vita quotidiana. La domanda non è più se cambieranno il nostro lavoro, ma come. Per noi nei Grigioni significa: possiamo usare l’intelligenza artificiale per valorizzare i nostri punti di forza, aprire nuove opportunità per le aziende e rendere il territorio pronto alla trasformazione digitale. Oppure potremmo lasciarci travolgere.
Perciò la mia domanda provocatoria per te: se domani il tuo lavoro potesse essere svolto da un agente IA – tirerebbe un sospiro di sollievo o reagiresti con paura?
Condividi le tue opinioni nei commenti, porta la tua esperienza con l’intelligenza artificiale e iniziamo insieme, nel cantone dei Grigioni, una discussione: come sfruttare le opportunità degli agenti IA – e minimizzare i rischi?